cerca su belcastroweb

 

BELCASTROWEB-MAIL

 

Seguici su

     

 

La cucina Belcastrese

 

Inauguriamo le pagine dedicate alla cucina Belcastrese, con quello che considero il Re dei piatti: "mparrettati e sazizza". Invito chiunque ad inviare ricette della nostra cucina tipica, che pubblicherò molto volentieri, naturalmente inserirò il nome di chi me l'ha inviata.

 

 

ANTIPASTI

Pitta cu i frìsuli (cicioli di maiale)

Ingredienti
700 gr di pasta da pane, 2 cucchiai di sugna, 2 uova, sale, pepe, 400 gr. di frìsuli cotti nella sugna 
 

Aggiungere alla pasta di pane le uova, la sugna, il sale ed il pepe, mescolare bene fino a quando risulta una pasta ben omogenea, formare una palla e farla lievitare coperta. Quando risulta ben lievitata stendere la pasta in una teglia da forno unta di sugna. Distribuite sulla superficie i frittoli e rimboccate sulla pitta i bordi di pasta. Mettete in forno caldo per circa 30 minuti.

 

 

PRIMI

 

'Mparrettati e sazizza, (maccheroni e salsiccia)

Ingredienti (per quattro persone)

farina di grano duro gr. 400

acqua e sale.

salsa di pomodoro

salsiccia piccante

 

Preparate un impasto piuttosto compatto con farina, acqua ed un pizzico di sale, lavoratelo finché sarà diventato elastico. Lasciatelo riposare per qualche minuto, ricoperto con un tovagliolo. Dopo di che staccatene dei pezzi e cominciate a lavorarli in modo da dare loro la forma di un sigaro allungato. Tagliatela a pezzetti di 3 o 4 cm ed avvolgete ciascun rotolino attorno, ad un fustello di erba secca (detto jungiu) tirando ed allungando la pasta finchè non sarà diventata un filo lungo 15-20 cm. Mettete, filo per filo, la pasta su un tavolo ricoperto da un telo in attesa di cuocere. Questa pasta, lessata in abbondante acqua salata, si condisce con salsa di pomodoro cotto con salsiccia; si completa sempre con abbondante pecorino grattugiato.

 

 

Tagliarini e ciciari (fettuccine e ceci)

Ingredienti (per quattro persone)

1/2 kg di ceci, 1/2 kg di fettuccine fatte in casa.

Olio extravergine d'oliva, aglio, alloro, peperoncino rosso piccante, sale, prezzemolo.

 

Mettete i ceci a bagno dalla sera precedente e fateli cuocere in una pentola di coccio dopo averli ben sciacquati, coprendoli d'acqua con due foglie d'alloro due spicchi d'aglio ed un rametto di prezzemolo. Rimescolate speso i legumi con un mestolo di legno. A cottura ultimata aggiungete il sale, un filo d'olio extravergine d'oliva (se è di Belcastro ancora meglio), il peperoncino rosso piccante le fettuccine cotte al dente.

 

 

SECONDI

Costolette d'agniedu (Agnello)

Ingredienti

10 costolette di agnello 70 gr di sugna 8 alici salate 20 gr di capperi 100 gr di funghi e carciofini, farina quanto basta, sale e pepe

 

Battete con il batticarne le costolette e passatele nella farina, dopo averle salate e pepate. Fate sciogliere la sugna in una padella e, appena bollente, rosolate le costolette ambo i lati. Mettetele in un piatto e guarnite con i  filetti di alici salate, capperi ben dissalati, funghi e carciofini sott'olio.

 

 

Tiana e milingiane (Parmigiana di Melanzane )

Ingredienti

3 melanzane, 200 gr di carne tritata, 200 gr di mozzarella, 50 gr di pecorino grattugiato, salsa di pomodoro, 3 cucchiai di pan grattato, 2 spicchi d'aglio, prezzemolo, 5 uova, farina 00, basilico, olio extravergine d'oliva (se è di Belcastro ancora meglio), sale e pepe.

 

Sbucciate le melanzane, lavatele e tagliatele a fette, riponetele a strati e salatene ogni strato. Togliete l'acqua che avranno rilasciato, lavatele, strizzatele ed infarinatele, quindi friggetele in abbondante olio caldo. In una tiana (tegame), mescolate insieme il prezzemolo tritato e l'aglio, il pan grattato, la carne, un uovo, il pecorino, sale e pepe. fate di questo impasto delle polpettine che friggerete in olio caldo. Fate rassodare le uova rimaste. In una teglia con 2 cucchiai d'olio mettete, un po' di pan grattato ed a strati le melanzane, ponete in ogni strato la salsa di pomodoro, la mozzarella, le polpettine, basilico e le uova a fettine. Sull'ultimo strato di parmigiana mettete abbondante salsa e una spolverata di pecorino. mettete in forno e fate cuocere per 25 minuti.

 

 

MORZEDDU (spezzatino)

 

Ingredienti: 500 gr di trippa di vitello cotta, 500 gr di cipolline novelle, 1 cucchiaiata di sugna, 2 peperoncini rossi piccanti, sale.

 

Lessate nuovamente la trippa in acqua salata, asciugatela e tagliatela in sottili striscioline. Tagliate in spicchi le cipolline e mettetele in un tegame con la trippa, il sale, la sugna e acqua sufficiente a coprire bene tutto. Fate cuocere per circa un'ora a recipiente coperto.

 

 

DOLCI

Pittanchiusa

Dolce natalizio

 

 

Crispede

Ingredienti

1 kg di farina di grano duro
1/2 kg di farina di grano tenero
1 cubetto di lievito di birra
sale quanto basta
1 cucchiaino di zucchero
acqua quanto basta

Impastare mettendo tutti gli ingredienti cercando, all'inizio, di tenere la pasta più dura per poi aumentare lentamente la morbidezza aggiungendo acqua. Alla fine dell'impasto la pasta deve essere molto morbida. Lasciare lievitare in un recipiente per 1 ora e mezzo.
Al momento della cottura mettere sul fuoco una padella con olio d'oliva abbondante (la frittella deve galleggiare), preparare una scodellina con olio freddo in cui intingere le dita prima di prendere la piccola dose di pasta per creare la ciambellina sottile (intingere le dita ad ogni formazione di ciambellina). La friggitura deve essere in tempo reale, cioè fare la ciambellina e metterla in padella a friggere, nel frattempo si prepara l'altra e cosi di seguito. Sarebbe meglio se un'altra persona aiuta girando la frittella e togliendola a cottura avvenuta. L'ideale e mangiare la frittella "pucciandola" nello zucchero o, ancora meglio, nel vino cotto
 

Contatore visite

 

Creative Commons License

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

 Alcuni diritti riservati 1998-2023 Carmine Stanizzi - AVVISO