cerca su belcastroweb

 

BELCASTROWEB-MAIL

 

Seguici su

     

Località

Allegranza Idem Á le grance Francese Alla grancia Le terre pianeggianti o lievemente collinari, comprese tra i torrenti Umbro e Nasari, fino alle località marittime (Arango, Fieri), erano, un tempo, possedimenti gestiti da due ordini monastici mediovali: quello dei cavalieri Ospitalieri (o Ierosolomitani) e quello dei Templari. In quella vasta area, fino alla seconda metà del XIII secolo, questi due ordini gestivano dei casali, oggi scomparsi, dedicati rispettivamente a San Giovanni (Ierosolomitani) e  San Martino (dei Templari). A seguito della soppressione di quest ultimo ordine, avvenuta mediante la bolla Vox in excelso di papa Clemente V, datata 1312, tutti i territori passarono all'ordine degli Ospitalieri. Si venne a creare così, un'estesa grancia, ossia un ampio podere agricolo che copriva tutte le distese dai piedi di Belcastro, sino alle spiaggie dello Ionio. Durante il dominio angioino, attraversando quelle distese, si andava Á les grances, volgarmente tramutato nel corso dei secoli in Allegranza. 
Battagghja Battaglia Bataille Francese Battaglia Questa località, sita al confine con i territori di Mesoraca, dopo quasi 600 anni, ci ricorda uno degli avvenimenti più cruenti della storia belcastrese. Il 9 maggio del 1459, infatti, durante un feroce scontro, le truppe regie di Ferrante d'Aragona, capitanate dal conte D'Avalos, annientarono il marchese Antonio Centelles, ribelle alla Corona ed i suoi uomini, per lo più gente comune a quest ultimo devota. Gli esiti della sconfitta furono devastanti: centinaia di belcastresi furono catturati e trucidati per ordine del re.
Per approfondire, vai a http://www.belcastroweb.com/belcastro/piccolo/1445.htm
Bruenti Valle ponti Vallis Ponti Latino Valle del mare Appezzamento situato sul versante orientale del fiume Nasari. Il nome è probabilmente legato all'antica via di passaggio che da Belcastro, portava verso il mare.
Calvani Carvani Caravane Francese Carovana Anche in questo caso, una testimonianza delle antiche direttrici ioniche che collegavano Crotone a Squillace. In questa zona, non distante dall'attuale bivio di Marcedusa, il toponimo ci ricorda quali fossero gli ancestrali mezzi di trasporto!
Crima Clima Clima Latino Clima (antica unità di misura agraria)  
Làmia Idem Làmia Greco Apertura, voragine Come ci illustra il prof. Piccolo nella sua rubrica http://www.belcastroweb.com/belcastro/piccolo/edilizia.htm, lo sviluppo edilizio di palazzo Sersale (oggi Poerio, sic) e dintorni, avviene solo dopo il catastrofico terremoto del 1645. Tutta la parte prospicente a quest'area è caratterizzata da un aspro dirupo, che dal colle Timpe prosegue fino aru Santu, creando un vero e proprio anfiteatro naturale. E' verosimile che, prima del XVII secolo, questa morfologia risultasse ancora più accentuata, tanto da giustificarne il nome. 
Salìci Idem Salikion Greco Avamposto di avvistamento E' plausibile che il nome riconduca alla presenza di una delle numerose torri di avvistamento, sparse fuori le mura della Civitas.

 

Torna indietro

19 giugno 2015

Contatore visite

 

Creative Commons License

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

 Alcuni diritti riservati 1998-2023 Carmine Stanizzi - AVVISO