cerca su belcastroweb

 

BELCASTROWEB-MAIL

 

Seguici su

     

di Raffaele Piccolo

CHIESA DI S. TOMMASO

 La chiesetta di s. Tommaso d'Aquino fu costruita per devozione dei fedeli belcastresi a seguito della sua canonizzazione, avvenuta il 15 agosto 1333.

La sua edificazione è attestata in un atto notarile dell’epoca, eseguito dal notaio apostolico Gerolamo Cavallo e redatto il 18 ottobre del 1334, con il quale i cittadini di Belcastro si impegnavano a costruire la cappella, oltre a dichiarare s. Tommaso protettore e patrono di Belcastro.

Riportiamo il testo del documento con la relativa traduzione:

 

In Dei n[o]m[ine] amen et Jesu [Crhi]sti. Anno nativitatis ejusdem millesimo tricentesimo trigesimo quarto in Civitate Geniocastri Bellicastri. Pontificatus S[anctis]S[i]mi in [Crhi]sto Patris et D[omi]ni N[ost]rj Johannes XXII D[ivi]na Provid[entia] Papa anno ejusde[m] rjg[iminis] XVIII semper feljciter amen. Nos Jeronimus Cavallus Sacerdos publicus Ap[osto]lica auctoritate not[arius] et judex hac testes infr[ascri]ptj ad hoc vocatj, specialiter rogati et habjti. P[raese]nte scrjpto publico declarando, notu[m] facimus fatemur atq[ue] testamur, q[uo]d p[raedic]to die cora[m] nobis judice not[ario] et testibus ut sup[ra] ad hoc vocatj intra Castru[m] Civit[atis] Geniocastrj Bellicastrj die XX m[ensi]s octobris in civit[ate] sup[ra] dicta cora[m] R[eve]R[endissimis] djgnitatibus, primatis, aliisq[ue] de populo ed conficiendu[m] istrumentu[m] jstu[m] videlicet. Quod habita canonizat[ion]e D[omi]ni Thomae Angelici aquinatis de ista Civit[ate] sub die XV kal[endae] Augustj anno MCCCXXXIII a dicto Johanne XXII Pontif[ice] Maximo, populu[m] et Cleru[m] de ista Civit[ate] habentem desideriu[m] eligendi Divu[m] Thoma[m] aquinate[m] ad patronu[m] et protectore[m] n[ost]rae Civit[atis], nec non ad gloria[m] et honore[m] dicti S[ancti] Thomae erjgendi eccle[sia]m intra Castru[m] n[ost]rae Civit[atis] et proprie in beata aula in qua natus fuit a Theodora Caracciulo et Landulpho daquino[1] Comes n[ost]rae Civit[atis] qui baptizatus fuit ab Jll[ustrissi]mo et R[everendissi]mo D[omi]no Ep[iscop]o n[ost]rae Civit[atis] intra Castru[m] D[omi]ni Ill[ustrissi]mi Comitis in oratorio su[a]e familiae, ut clare patet ab actibus ducalis[2] et a registris baptizatoru[m] existent[ibus] in archivio ep[iscopa]li dictae Civit[atis] dictae Civit[atis] tenoris sequentis. Mens Octobris MCCXXVI Geniocastri. Anno D[omi]mi MCCXXVI in Civit[ate] Geniocastri. Ego Bernardus D[ivi]na provid[entia] Ep[iscop]us hujus Civit[atis] Geniocastri, uti procurator S[anctis]S[mi] d[omi]mi n[ost]rj P[a]P[ae] Onorii tertij, baptizavi infantem natum ex legitimis conjugibus Landulpho daquino et Teodora Caracciolo Comes n[ost]rae Civit[atis], cui impositum fuit nomen Thomas. Eum tenuit in Sacro Fonte Suphia Staffa nobilis dictae Civit[atis] et ad fidem. Bernardus Ep[iscop]us et procurator utj sup[ra]. Volunt tamen q[uo]d sup[ram] dicta[m] Cappella[m] construatur ad expensa[m] Civit[atis] et declaretur Eccl[esia]m Publica[m] ut possint cu[m] venerat[ionem] accedere ad dicta[m] Ecclesia[m] et offerre sacrif[ici]a et preces ad angelicu[m] divu[m] Thomam daquino ad suu[m] honore[m] et gloria[m] et ut augeatur apud o[m]nes divotione[s] magna[s] et apud Deu[m] habere magnu[m] protectore[m] ut intercedat in o[mni]bus angustiis, periculis et necessitatibus eoru[m]. Don Philippus Vaccarinus U.I.D. Decanus. Don Johannes Bapt[ist]a de Sanctis archidiac[on]us. Don Johannes Lazzarus cantor. Don Johannes Tacina thesaurarius. Don Johannes Priamus can[onicu]s. Don Johannes Leone can[onicu]s. Don Marcus Cozzinus can[onicu]s. Johannes Stiriti can[onicu]s. Don Stiriti can[onicu]s. Thomas Stiriti can[onicu]s. Don Jacobus Gervasius can[onicu]s can[onicu]s [3]. Don Salvator Grandellus can[onicu]s. Don Franciscus Saccorossi U.I.D. aliisq[u]e de Clero del populo. G[u]l[ie]lm[u]s Beniamin Morana nobilis. Philippus Cavallus nobilis. Petrus Cavallus nobilis. Salvator Staffa nobilis. Gregorius Sella nobilis. Salvator Spirone nobilis. Antonius Garganus nobilis. Petrus Famareda U.I.D. Marcellus Paganus D[octo]r fisicus. Micahel Lombardus U.I.D. Franciscus Milareus. Aliisque de populo. Et facta R[everendissi]mo D[omi]no Ep[iscop]o supplicat[ione] ta[m] pro Eccl[esia]a erigenda q[ua]m pro eligendo ad patronu[m] et protectore[m] divu[m] Thoma[m] angelicu[m] aquinate[em], juxta desid[eri]a totius Civit[atis] sup[ra] dictae. Jpse Ill[ustrissim]us et R[everendissim]us D[omin]us Ep[iscop]us dedit suu[m] assensu[m], consensu[m] et beneplacitu[m] tenoris sequentis. Visa desideria et postulat[ione] nobis facta a toto populo n[ost]rae Civit[atis] t[a]m pro Eccl[esi]a erigenda sub vocabulo S[anct]i Thomae Aquinatis de ista Civit[at]e intus Castru[m] d[ict]ae Civit[atis] q[ua]m eligendi dictu[m] S[anctu]m Thoma[m] ad patronu[m] et protectore[m] totius Civit[atis]. Visis videndis et consideratis considerandis. Nos Gregorius Dei Gratia Ep[iscop]us Geniocastri Bellicastri. Assensu[m], consensu[m] et beneplacitu[m] n[ost]ru[m] damus et concedimus dicto populo n[ost]rae Civit[atis] tam ad erigenda[m] Eccl[esi]a[m] sub vocabulo S[anct]i Thomae Aquinatis, q[ua]m ad eligendu[m] dictu[m] S[anctu]m Thoma[m] ad protectore[m] et patronu[m] totius Civit[atis], tamquam vero Sponso e Coelo venienti et ut in posteru[m] idem angelicu[m] S[anctu]m Thoma[m] ad patronu[m] n[ost]rae Civit[atis] vocetur ut meritis qu[o]q[u]e ac praecibus hujus n[ost]ri novi protectoris o[m]nes humanj generis, hostis, insidias a nobil longe repellat et Civitate[m] ista[m] in pace custodiat ac o[m]ni Coelesti benedictione. Dicimus, decernimus et  sententiamus in n[omi]ne D[omi]ni Jesu [Crhi]sti. Amen. Datum Bellicastri ex n[ost]ro Ep[iscopa]li palatio die XVIII m[ensi]s Octobris MCCCXXXIV.

Gregorius Ep[iscop]us Bellicastren[sis] pro quibus o[m]n[i]bus osservandis, attendentis et adimplendis o[m]nia et singula in p[raese]nti instrumentu contenta et promissa, semper et in o[m]ni futuro tempore habere et tenere rata et firma et in eis n[o]n contrafacere ex quavis causa. Attentis sponte obligaverunt se ip[s]os et quamlibet ipsoru[m] rexpective in eoru[m] posteru[m] et successoru[m] in perpetuu[m] et ispsis juraverunt tactis pectoribus et script[ur]is, voluerunt unde. Praesentibus pro testibus. Marcus Pignerius. Lucas Scarrillus. Stefanus Leone. Jacobus Scarpa. Michael Crapansanus. Joseph Lupus. Matteus Tacina. Hyeronimus Cavallus Sacerdos Not[arius] Ap[osto]licus manu signoque propriis scripsi et subscripsi quia rogatus et signo signavi meo solito signo et in fidem.                                                           

 

 Hyeronimus Cavallus

 Not[arius] Ap[osto]licus

 

 

In nome di Dio e Gesù Cristo amen. Nell’anno della sua natività 1334, nella città di Geniocastro Belcastro. Sotto il Pontificato del SS.mo  in Cristo Padre e Signore Nostro Giovanni XXII, per Divina Provvidenza Papa, nel XVIII anno del suo governo, sempre felicemente amen. Noi Geronimo Cavallo sacerdote, pubblico notaio con autorità apostolica e giudice, e i testi infrascritti a ciò convocati, in modo specifico richiesti e presentatisi. Col presente scritto pubblico dichiarando, facciamo noto, faremo e attestiamo che nel predetto giorno davanti a noi giudice notaio e testi come sopra a ciò convocati nel castello della città di Geniocastro Belcastro  il giorno 20 del mese di ottobre nella [ripetuto] città sopra detta davanti alle reverendissime dignità, primati e altri del popolo a scrivere questo atto nel modo seguente. Avvenuta la canonizzazione dell’angelico divino Tommaso d’Aquino di questa città nel giorno XV delle calende di agosto nell’anno 1333 dal detto Giovanni XXII Pontefice Massimo, il popolo e il clero di questa città avendo il desiderio di eleggere il divino Tommaso d’Aquino a patrono e protettore della nostra città, e di erigere a gloria e onore del detto S. Tommaso una chiesa dentro il castello della nostra città e precisamente nella beata stanza nella quale nacque da Landolfo d’Aquino e Teodora Caracciolo conti della nostra città, [e] che fu battezzato dall’ill.mo  e rev.mo   signor vescovo della nostra città dentro il castello del signor ill.mo conte nell’oratorio della sua famiglia, come chiaramente appare dagli atti ducali[4] e dai registri dei battezzati esistenti nell’archivio vescovile della detta città nel seguente modo. “Mese di ottobre 1226 in Geniocastro. Io Bernardo per divina provvidenza vescovo di questa città di Geniocastro, come procuratore del SS.mo  signor nostro papa Onorio terzo, battezzai un fanciullo nato dai legittimi coniugi Landolfo d’Aquino e Teodora Caracciolo conti della nostra città al quale fu dato il nome di Tommaso. Lo tenne al sacro fonte Sofia Staffa nobile della detta città, e in fede. Bernardo vescovo e procuratore come sopra”. [I testi] vogliono tuttavia che la sopraddetta cappella sia costruita a spese della cittadinanza e dichiarata chiesa pubblica affinché essi possano accedere con venerazione alla detta chiesa e offrire sacrifici e preghiere all’angelico divino Tommaso d’Aquino in suo onore e gloria ed  accresca presso tutti ogni devozione ed avere presso Dio un grande protettore che interceda in tutte le angustie, i pericoli e le loro necessità. Don Filippo Vaccarino U.I.D[5]. decano. Don Giovanni Battista de Sanctis arcidiacono. Don Giovanni Lazzaro cantore. Don Giovanni Tacina tesoriere. Don Giovanni Priamo canonico. Don Giovanni Leone canonico. Don Marco Coccino canonico. Giovanni Stiriti canonico. Tommaso Stiriti canonico. Don Jacopo Gervasio canonico [ripetuto]. Don Salvatore Grandello canonico. Don Francesco Saccorossi U.I.D. ed altri del clero. Del Popolo[:] Guglielmo Beniamino Morana nobile. Filippo Cavallo nobile. Pietro Cavallo nobile. Salvatore Staffa nobile. Gregorio Sella nobile. Salvatore Spirone nobile. Antonio Gargano nobile. Pietro Famareda U.I.D. Marcello Pagano dottore in fisica. Michele Lombardo U.I.D. Francesco Milareo e altri del popolo. E fatta al rev.mo  signor vescovo la supplica tanto per la chiesa da erigere quanto per eleggere a patrono e protettore il divino angelico Tommaso d’Aquino, giusti i desideri di tutta la sopradetta cittadinanza, lo stesso ill.mo  e rev.mo signor vescovo diede il suo assenso, consenso e beneplacito nel modo seguente. Visti i desideri e la richiesta a noi fatta da tutto il popolo della nostra città tanto per la chiesa da erigere sotto il titolo di San Tommaso d’Aquino di questa città dentro il castello della detta città, quanto ad eleggere il detto San Tommaso a protettore e patrono di tutta la città, come vero sposo che viene dal cielo, e affinchè in futuro lo stesso angelico San Tommaso sia acclamato patrono della nostra città e anche con i meriti e le preghiere di questo nuovo protettore di tutto il genere umano, [e] respinga lontano da noi i nemici, le insidie e custodisca in pace questa città  con ogni celeste benedizione. Diciamo, decretiamo e sentenziamo in nome del Signore Gesù cristo. Amen.

Dato in Belcastro dal nostro palazzo vescovile il giorno 18 del mese di ottobre 1334.

Gregorio vescovo belcastrese.

Per tutte queste cose da osservare, ottemperare ed adempiere in ogni e singola [parte] nel presente atto contenute e premesse sempre in ogni futuro tempo avere e tenere valide e immodificabili e contro di esse non fare alcunché per qualsivoglia causa. Per ottemperare [alle suddette cose] spontaneamente obbligarono se stessi e ognuno di essi rispettivamente per i loro posteri e successori in perpetuo e essi stessi giurarono toccando i petti e le [sacre] scritture [e] vollero così. Presenti per i testi, Marco Pigneri, Luca Scarrillo, Stefano Leone, Jacopo Scarpa, Michele Crapansano, Giuseppe Lupo, Matteo Tacina. Geronimo Cavallo sacerdote notaio apostolico con la mia mano e [il mio] segno scrissi e sottoscrissi perché richiesto e col segno segnai col mio solito segno e in fede.

 

Gerolamo Cavallo

Notaio Apostolico

 

La chiesetta subì diversi restauri e, nel 1818, fu quasi rifatta interamente come oggi si conserva. Però, a proposito di quest’ultima ricostruzione, bisogna fare notare che l’edificio non è interamente dentro le mura del castello, ma ne fuoriesce in parte, tagliando il muro di cinta interno che collegava la torre sottostante il mastio con quella che guardava sulla via Grecia, in direzione di Andali.

 


[1] Il cognome è scritto così come riportato, cioè in minuscolo e senza apostrofo.

[3] Cononicus è ripetuto.

 

8 gennaio 2004

Contatore visite

 

 

Creative Commons License

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

 Alcuni diritti riservati 1998-2015 Carmine Stanizzi - AVVISO