cerca su belcastroweb

 

BELCASTROWEB-MAIL

 

Seguici su

     

Comunicazioni Parrocchiali

Parroco Don Pino Mauro

ARCIDIOCESI DI CROTONE S. SEVERINA

PARROCCHIA S. MICHELE ARCANGELO – BELCASTRO

 

Caro Carmine, vorrei mandare i miei saluti a tutti gli amici che seguono le vicende di Belcastro tramite il tuo sito, saluti che mi portano lontano da Belcastro per una nuova esperienza pastorale e per una maggiore presenza nelle difficoltà dei miei familiari. Ringrazio tutti di tutto e a te per l'amicizia ed il servizio che fai per Belcastro. Domenica 8 Luglio saluto la mia comunità di Belcastro sperando che l'arcivescovo provveda presto a mandare un nuovo sacerdote. Auguri di bene a tutti.

Don Pino Mauro.

 

 

cari amici emigrati ho la gioia di comunicarvi che finalmente è fatta!
La nostra amata chiesa della Pietà è completata e il 18 Marzo alle 17 verrà il nostro nuovo arcivescovo Mons Domenico Graziani ad inaugurarla.
Abbiamo scelto questa data per iniziare i festeggiamenti in onore del nostro santo patrono San Tommaso D'Aquino, il programma è il seguente:
17 Marzo celebrazione nella cappella del santo sul castello
18 marzo inaugurazione della Pietà
19 Marzo incontro dei giovani con Padre Giacomo Grasso dell'ordine dei domenicani (padre Giacomo starà con noi dal 17 in poi)
20 Marzo inaugurazione palazzo Poerio e convegno sulla storia di San Tommaso
21 Marzo celebrazione della S. Messa presieduta dal nostro Arcivescovo alle 10.30 e alle 16 processione solenne per le vie del paese.
Il programma dei festeggiamenti civili li comunicherà il sindaco quanto prima, in quanto da quest'anno i festeggiamenti civili li gestirà l'amministrazione comunale come è giusto che sia.
un caro saluto al Web master e tutti voi con un grande affetto
ricordiamoci sempre alla presenza di Dio

5 marzo 2007

 

CONSIGLIO PASTORALE DEL 25 gennaio 2007 

 

ORDINE DEL GIORNO

 

1.     Carnevale

2.     Banda per il 21 Marzo e il 10 agosto

3.     Presenza del vescovo il 18 e il 21 Marzo

4.     Presentazione dei programmi

5.     Varie

6.     Prossimo CPP

 

Decisioni 

Nella manifestazione del carnevale la parrocchia sarà parte attiva coordinando i bambini del catechismo e preparando i tavoli per deporre i dolci in piazza caria. La segretaria si è occupata degli sponsor e dei premi per i carri.

2.     La banda musicale per le due feste del 21 marzo e del 10 agosto sarà quella dell’anno scorso

3.     L’arcivescovo ci farà dono della sua presenza sia il 18 marzo per l’inaugurazione della Chiesa della Pietà sia il 21 marzo per la festa patronale

4.     La presentazione dei programmi dei gruppi è stata aggiornata al prossimo CPP

5.     Abbiamo stabilito fin da adesso le tappe della Madonnina Pellegrina per il mese di Maggio e cioè: Via Oberdan, via S. Francesco, via Blasco, via Annunziata

6.     Prossimo

27 gennaio 2007

 

 

GIORNATA DI SPIRITUALITA’  10 dicembre 2006

TRASCORSA AL CENTRO POLIVALENTE COMPLESSO S GIUSEPPE A CROTONE

il rettore del seminario ci ha accolti, rifocillati fisicamente e spiritualmente per prepararci al santo natale. Entusiasti della giornata abbiamo voluto invitare il seminario a Belcastro per il 4 gennaio per la giornata pro seminario.

 E AL MONASTERO DELLE SUORE DI CLAUSURA  A CAPO COLONNA

 

Abbiamo chiuso in bellezza questa giornata di spiritualità insieme alle 8 suore carmelitane, partecipando alla recita del Vespro. Il silenzio, le loro voci celestiali, la preghiera ci hanno fatto dono della pace e serenità interiore per continuare a camminare verso la santa grotta di Betlemme.

23 dicembre 2006

 

Programma

 

23 Dicembre ore 18.00 a S. Michele

Rappresentazione teatrale del gruppo “angels” : un natale coi fiocchi

 

24 Dicembre domenica

SS Messe 10.30 a S. Michele

                Ore 23 veglia natalizia

 

25 Dicembre Santo Natale

             SS Messe:

            Ore 08.30 alla canonica

            Ore 10.30 a S. Michele

        Con benedizione dei bambinelli

 

28 Dicembre ore 18.00

Tombolata x tutti a S. Michele

 

31 Dicembre domenica

 Ore 10.30 S. Messa con battesimi

  In onore della Sacra Famiglia

Ore 17.00 S. Messa di ringraziamento

Alla canonica

 

1 Gennaio  Maria Madre di Dio

S Messa ore 10.30 a S. Michele

 

6 Gennaio Epifania del Signore

S. Messa ore 10.30 a S. Michele

 

7 Gennaio Battesimo di Gesù

S. Messa ore 08.30 alla canonica

                 Ore 10.30 a S. Michele

 

Preghiera di Natale 

Cos’è più fragile di un bambino

appena nato?

Eppure Tu ci hai amati cosi,

facendo dell’amore

la Tua forza divina.

Signore Gesù,

con la Tua venuta

Porta il sorriso

a chi non ha amore,

La Tua benedizione

 ad ogni cuore;

Irradia di luce

chi ancora non ti conosce,

concedi la pace

 al mondo intero.

Dona la grazia dell’unità

alle nostre famiglie

e a tutti noi la disponibilità

ad accoglierci sempre

Ogni volta che vieni

 

Paolo IV

 

I migliori auguri d di buone feste agli amici lontani, camminiamo insieme con Maria verso la sacra grotta di Betlemme.

 

5 dicembre 2006

 

cari amici, lo scorso anno il nostro territorio e la nostra comunità ha avuto il privilegio ed il piacere di avere la visita pastorale dell'Arcivescovo Mons. Andrea Mugione. Come consueto dopo la visita pastorale i vescovi fanno una relazione e danno delle indicazione per il fututro alla comunità visitata; ebbene proprio in questi giornii è arrivata la relazione dell'arcivescovo (anche se ora è in un'altra sede).

Mi è sembrato utile e interessante farvi conoscere gli otto punti che ci indica come vie da concretizzare per il futuro

Consigli e suggerimenti pastorali dell'Arcivescovo

Avendo effettuato la Visita Pastorale che mi ha consentito una maggiore conoscenza e visione d'insieme della realtà parrocchiale, mentre ringrazio e incoraggio il parroco per il lodevole lavoro pastorale profuso, unitamente tutti gli operatori pastorali, mi permetto suggerire i seguenti consigli e proposte:

1.   Esorto paternamente la comunità parrocchiale a rilanciare un forte e coraggioso annuncio di Gesù Cristo, unico Salvatore del mondo, dando alle varie attività pastorali presenti una connotazione maggiormente missionaria;

2.   Investire nella formazione dei cristiani laici con una catechesi più sistematica che miri a valorizzare e a formare i laici nella vita cristiana fino ad un grado di fede adulta. Tocca a ciascun cristiano evangelizzare perché ci sia una conoscenza più profonda della Parola di Dio.

3.   I laici devono essere aiutati a superare Patteggiamento di delega e promuovere la loro partecipazione attiva e responsabile alla vita della parrocchia. Bisogna affidare ai laici funzioni pastorali ed amministrative anche importanti e coinvolgere più persone disponibili ad assumersi responsabilità ed impegni concreti dando loro una formazione adeguata.

4.   Formazione permanente degli Operatori pastorali. Ciò richiede la creazione di itinerari parrocchiali e la partecipazione a quelli già esistenti nella forania e nell'ambito diocesano che mirino alla indispensabile crescita della vita intcriore degli Operatori, in particolare delle catechiste, oltre alla preparazione culturale e metodologica;

5.   Attenzione ai giovani ai quali vanno insegnato e trasmessi il gusto per la preghiera e per la liturgia, l'attenzione alla vita intcriore e la capacità di leggere il mondo e la propria storia personale alla luce del Vangelo e della volontà di Dio.

6.   Studiare e attuare il Decreto "Sull'uso cristiano del denaro".

7.   Organizzare meglio l'attività caritativa, dando maggiore attenzione agli ultimi, sensibilità verso i problemi degli anziani, dei sofferenti, dei diversamente abili. Ciò renderà più efficace l'annuncio del Vangelo: la carità delle opere assicura, infatti, una forza inequivocabile alla carità delle parole;

8.   Maggiore coinvolgimento e partecipazione della comunità parrocchiale alla vita e ai programmi pastorali della diocesi.

Auspicando che la Visita Pastorale abbia risvegliato la fede, rilanciato la speranza e incrementato la carità, vi benedico tutti con animo orante e paterno.

 17/11/2006

 

 

CONSIGLIO PASTORALE DEL 30\09\06

 ORDINE DEL GIORNO

 

1.     Programmazione per il nuovo anno pastorale

2.     Rappresentanti di vicaria 

3.     I ministranti e i loro responsabili

4.     Responsabili di settore e collaboratori

5.     Appuntamenti comuni e formativi

6.     La cura delle strutture 

7.     Varie

 

DECISIONI

1.     Ogni gruppo parrocchiale si riunirà insieme al proprio capo gruppo per formulare il progetto di impegno pastorale specifico per il proprio settore. Il 26 ottobre ci si incontra tutti insieme alle 18 per condividere e formulare un progetto comune. Il giorno di tutti i santi alla messa delle 10.30 ogni gruppo presenterà alla comunità la propria programmazione.

2.     La parrocchia verrà rappresentata nel consiglio vicariale dai seguenti volontari: Maglio Assunta, Aiello Aurelia e Gemelli Monica.

3.     Il gruppo ministranti si impegna a prepararsi a partecipare alla gara diocesana dei ministranti (generalmente si fa ad aprile), i responsabili sono Ivana Pane e Mariateresa Mazza

4.     Abbiamo eletti i seguenti responsabili per i vari settori: settore comunione Rosanna Gemelli, settore cresima Teresa Mazza e le suore, settore caritas Mariella Gualtieri e Maria Lupia, coro Nunzia Daniele e Franca Cirisano, segretaria del CPP Maglio Assunta, settore giovani coniugi Catroppa Giuseppe e Cristina, settore giovanissimi Susanna Mazza e le suore (Ivanilde e Gresi).

5.     Ogni giovedi ci sarà un appuntamento formativo a cui abbiamo data la priorità su tutto il resto. Modalità: alternato un giovedi la catechesi alle 18 e un giovedi l’adorazione alle 21. Il gruppo caritas avrà come momento formativo proprio l’ultimo sabato del mese alle 18, il coro il secondo sabato del mese alle 19, i catechisti concordano la formazione con le suore e con don Pino.

6.     Abbiamo avviato un gruppo di donne volontarie (le “mamme vado io”) a tenere pulite le chiese alternandosi ogni 15 giorni, di sabato alle 09.30, fra la pulizia di S. Michele e la chiesa della Pietà (quando sarà aperta). Saranno coordinate da Nunzia Daniele

7.     E’ finalmente andato a buon esito il finanziamento di 35.000 euro del progetto curato dalla curia per la chiesa della Pietà, pertanto finito il vecchio progetto di ristrutturazione, inizierà il nuovo appalto ove è compresa la sistemazione della sagrestia e del pavimento. E’ da precisare che questo contributo è l’ultimo regalo dell’arcivescovo Muggione, a cui diciamo grazie di cuore

17/10/2006

 

 

La comunità di Belcastro, il primo ottobre ha vissuto una giornata veramente al di fuori della norma, in un giorno di grazia particolare, giorno della supplica alla Madonna di Pompei; eravamo li dalle 5 di mattina fino alle 14 ai piedi della Madonna insieme a 150 mila pellegrini a supplicare Colei che si è assunta il compito di essere nostra Madre.

Giornata trascorsa fra partecipazione alla S. Messa (la prima alle 5) confessione, visita agli scavi e acquisto di oggetti vari. Momento eccezionale è inutile dirlo è stato il momento della supplica insieme a tantissimi pellegrini e con il cardinale Josè nel piazzale del santuario.

06/10/2006

Cliccate sulle immagini per ingrandire

 

 

 

Finalmente si riparte, si, cari fratelli, inizia un nuovo anno pastorale e i primi passi li muoviamo già in questa settimana.

 

 Ecco i nostri primi appuntamenti:

1.   22 settembre ore 21 veglia di S. Pio con fiaccolata verso il calvario e liturgia del “transito” di S. Pio

2.   29 settembre dalle 09.00 alle 11.30 adorazione eucaristica

Ore 18 S Messa di S. Michele e affidamento del paese

3.   sabato 30 settembre ore 18.00 riunione di tutti gli operatori pastorali

4.   1 ottobre gita a Pompei e certosa di Padula e affidamento alla B.V Maria

5.   5 ottobre inizio anno pastorale in cattedrale a Crotone ore 17 con mandato per gli operatori pastorali

6.   6 ottobre ore 17.30 primi passi del gruppo “Giovanissimi” (quelli che hanno fatto la cresima l’anno scorso).

 

Cosi via, via si riprende il cammino. Ringraziamo il Signore per tutto ciò che ci concede di offrirgli.

Un ringraziamento va anche alle suore di Santa Caterina da Siena di Botricello che seguiranno i giovanissimi e il settore cresima ogni venerdi.

 

Un invito a tutti a collaborare, ognuno come può, a edificare la chiesa di Dio e il popolo di Belcastro.

 

 23/09/2006

 

 

CONSIGLIO PASTORALE DEL 28\07\06

 

ORDINE DEL GIORNO

 

 

1.     Orario SS messe festive per agosto

2.     Uscita di fraternità

3.     Pavimento Pietà e fondi da impiegare

4.     Soste via Matris per la festa dell’emigrante.

5.     Varie

6.     prossimo CPP

 

DECISIONI

 

1.    Nel mese di agosto gli orari delle messe festive sono: 08.30 alla canonica (soprattutto per gli anziani) e 10.00 a S. Michele

2.    L’uscita di fraternità in Sila è rimandata a settembre a causa della poca adesione ad Agosto.

3.    Il pavimento della Pietà verrà messo in opera a fine agosto. Il comune si è impegnato per 8000 euro il rimanente sarà a carico della parrocchia

4.    La festa dell’emigrante si celebrerà il 10 Agosto nei seguenti modi: ore 10.00 S. Messa a S. Michele animata dal CPP e ore 18.00 Processione con la sacra icona della Madonna della Pietà con sette soste nel paese e cioè: in via Marconi (Villa); piazza Pietà; Fontanelle; Bivio; Castellaci; Caria e Piazza Poerio, con meditazioni della via Ma tris. L’ordine della processione sarà nel seguente modo: una parte del popolo avanti a seguire banda musicale, sacerdote, Icona della Madonna e resto del popolo. (la banda è la stessa della festa di S. Tommaso e sarà con noi fin dal mattino)

5.    Per il prossimo CPP il parroco ha chiesto a tutti gli operatori pastorali di dare (ai responsabili di settore) un accenno di disponibilità o meno per la missione da vivere per l’anno 2007.

6.    Prossimo CPP sarà venerdi 25 agosto alle 19.00

 

CONSIGLIO PASTORALE DEL 29\06\06

ORDINE DEL GIORNO

1.     Economia  e prospetto delle spese: leggio, finestre, pavimento, campane, altare.

2.     Festa dell’emigrante con inaugurazione Della Pietà

3.     Animazione dei matrimoni e dei battesimi di agosto – coro e sett. comunione

4.     Ospitalità per 2 operai per il montaggio delle campane a metà Luglio

5.     Orario delle Messe di luglio e Agosto

6.     Presenza del coro alla messa dei sabati di luglio

7.     Regole del coro

8.     Gita a Roma

9.     Prossimo CPP 28 Luglio ore 21

 

DECISIONI

1.     Raccolta e preventivo delle spese per l’utilizzo immediato delle Chiesa della Pietà: per il pavimento sono stati raccolti € 478,00 via Santo; € 140, 00 zona Blasco; € 145,00 zona Borgo; € 320,00 zona Grecia; € 720,00 zona fontanella; € 375,00 zona Caria; € 130,00 zona Annunziata; € 120,00 zona Fornari e Castellacci; € 530,00 zona Lucio D’Orso; € 265,00 zona Speranza. Per un totale di € 3223,00. Inoltre sono state ordinati: il leggio per € 700,00; le finestre della sacrestia per € 700,00; le campane e impianto audio per € 8500,00; ancora da decifrare il prezzo per l’altare in pietra.

2.     La festa dell’emigrante si farà il 10 Agosto, per l’inaugurazione della Pietà il vescovo Mons. Graziani, a cui abbiamo chiesto la disponibilità, non è libero per quel giorno, inoltre tenendo conto dei lavori a rilento non siamo sicuri della sua apertura. Per cui si è deciso di farla inaugurare al nostro prossimo nuovo vescovo che ci auguriamo ci venga dato dalla santa sede al massimo per il periodo di natale.

3.      La liturgia dei matrimoni di Agosto verrà animata dal coro, Il 16 Agosto, festa di San Rocco, S. Messa all’aperto alle ore 19,00 animata dalla I media; mentre la liturgia dei battesimi del 13 Agosto sarà animata da tutto il settore comunione. Il 15 Agosto unica messa ore 10 alla pietà se è aperta oppure a S. Michele

4.     Per i giorni 20, 21 e 22  è previsto l’inizio e il compimento dei lavori per il montaggio delle campane della Pietà, sarà necessario ospitare 3 operai che vengono da fuori Calabria.

5.     L’orario delle SS. Messe festive per il mese di Luglio sono: ore 20 del sabato sera a S. Michele e ore 08.30 la domenica alla canonica; per Agosto sono due: alle ore 8.30 alla canonica  e alle 10,00 a S. Michele a meno che nel prossimo CPP non si decida diversamente

6.     Il coro si è dato alcune regole che vengono sottoscritte al momento dell’iscrizione.

7.     La gita a Roma del 25, 26 e 27 Agosto rischia di non farsi per mancanza di partecipanti.

8.     Prossimo C.P.P. 28 Luglio alle ore 21,00.

 

 

cari amici tempo fa diedi un indirizzo di posta elettronica per coloro che volessero scrivere sul giornalino parrocchiale, avviso con dispiacere che quell'indirizzo (ilsoledisantommaso...)non funziona. Mi dispiace per coloro che ci hanno inviato dei messaggi e riparo dando un indirizzo nuovo e sicuro: donpinomauro@libero.it
questa è la mia posta elettronica che utilizzeremo anche per il giornalino. Aspetto vostri articoli, saluti e quantaltro un caro saluto dal vostro parroco (anche se solo periodico)

13/06/2006 17.25

 

 

CONSIGLIO PASTORALE DEL 31\05\06

 

ORDINE DEL GIORNO

1.     Varie

2.     Pellegrinaggio a Paola

3.     Corpus Domini processione

4.     Veglia di pentecoste 3 giugno con  adorazione

5.     Chiusura attività e celebrazioni spostate alla canonica (mercoledi 7)

6.     Convegno  20 giugno alle 16 a Poggio Pudano.

7.     Messe festive di Luglio una o due e orari

8.     Pavimento della Pietà?

9.     Gita a Roma per fine Agosto

10. Inaugurazione Pietà

11.  Festa dell’emigrante  10 Agosto S. Messa a cura del CPP e  via Matris per la processione  a cura dei catechisti

12. Richiesta suore per l’anno 2006\7

13. Prossimo CPP 29 giugno ore 21

 

DECISIONI

 

1.     La riunione inizia con la preghiera in preparazione al Convegno Ecclesiale di Verona. Si è riscontrato qualche difficoltà da parte sia dei ragazzi che di alcuni genitori della classe I Media. Perciò si è deciso di fare una riunione con i genitori e i catechisti con il parroco.

Il gruppo giovani effettuerà quest’estate una riffa, con una parte del ricavato verrà comprato un arredo per la chiesa della Pietà (il resto verrà messo nella cassa dei giovani).

E’ arrivata la richiesta della Sovrintendenza per avere il nostro ostensorio, da poco restaurato, per una mostra su opere d’arte in argento della Calabria. Richiesta è stata, gentilmente rifiutata perché l’ostensorio in questo determinato periodo serve a noi.

  1. Grandissima partecipazione al pellegrinaggio a Paola, impossibilitati anche a livello economico di un altro pullman, siamo spiacenti per quei fratelli che sono rimasti fuori. Il pomeriggio  a Paola è libero, per cui il parroco, consiglia vivamente di partecipare attivamente al pellegrinaggio, con confessioni e momenti di intensa spiritualità. Si parte alle ore 08:00.

  2. La processione del Corpus Domini avrà luogo alle ore 18:00 - tutta l’animazione è spontanea ossia affidata alle persone animate di buona volontà a preparare gli altarini.

  3. Veglia di Pentecoste 3 Giugno dalle 21 alle 23 con adorazione, i cresimandi sono interessati alla partecipazione. Tema dell’animazione: Richiesta del dono dello Spirito alla comunità.

  4. Da mercoledì 7 c.m. le celebrazioni feriali saranno alla canonica e non più nella chiesa di San Rocco.

  5. Il Convegno Diocesano, per questo anno, sarà di un giorno, il 20 giugno alle 16.00 al nuovo seminario, i responsabili dei gruppi sono vivamente pregati alla partecipazione.

  6. Nel mese di Luglio le Messe festive saranno:

Ø    alle ore 20:00 sabato (festiva) a San Michele Arcangelo

Ø    alle ore 08:30 domenica alla canonica.

8.     Per il pavimento della Pietà, abbiamo deciso con il consiglio dell’architetto, la pietra di S. Lucido. Per tale pavimento il preventivo della spesa e posa in opera è di circa € 19.000,00; tenendo presente che il Comune di Belcastro mette a disposizione € 8.000,00 e la parrocchia € 5.000,00 mancano per la realizzazione € 6.000,00 che saranno raccolte con il contributo della popolazione. I referenti per la raccolta sono:

Giovanna Manico – zona Santo, Villa e Colamaro;

Carmela Leone e Caterina Pane – zona fontanella;

Rosa Folino – zona Castellaci e Fornari;

Maria Lupia – zona Annunziata;

Franca Cirisano – zona via Borgo;

Pace Alfonso – zona Speranza;

Aurelia Grimaldi e Rosanna Gemelli – zona Caria;

Mazza Nicola – via Lucio D’Orso;

coniugi Brescia  Cotroppa – zona Blasco;

Nerina Grimaldi – zona Grecia.

9.     Per l’inaugurazione della Chiesa della Pietà, essendo la nostra diocesi in sede vacante, stiamo chiedendo la disponibilità a Mons. Graziani per la mattina del 10 Agosto, in caso contrario apriremo la chiesa ma l’inaugurazione si farà all’arrivo del nuovo vescovo.

10.                       Festa dell’emigrante la processione con via Matris sarà curata dai catechisti e  la S. Messa dal C.P.P.

11.                       Il parroco a nome della comunità belcastrese ha fatto richiesta di una presenza più costante per almeno due pomeriggi settimanali, alla Madre Generale delle Sorelle dei poveri di Santa Caterina da Siena. Affidando alle suore, che già collaborano sporadicamente con la nostra parrocchia il settore cresime del catechismo, il gruppo giovanissimi e il coro.

  1. Prossimo CPP 29 Giugno ore 21.

05/06/2006

 

 

La Parrocchia di Belcastro ha fondato un periodico che si chiama "IL SOLE DI SAN TOMMASO". Siete tutti invitati a collaborare a questa iniziativa inviando articoli, lettere o semplici saluti. Naturalmente è bene accetto anche un sostegno finanziario. L'e-mail è donpinomauro@libero.it il c.c. postale è 61747804 intestato a Parrocchia di San Michele Arcangelo. Grazie a tutti.

 

 

Cari emigrati è con gioia che vi comunico la promozione del nostro Arcivescovo a Arcivescovo di Benevento. E' sicuramente un attestato di merito per Sua Eccellenza Mons. Andrea Muggione e noi siamo contenti di poterlo offrire all'arcidiocesi di Benevento ma non bisogna nascondere il dispiacere di lasciare che un padre parta per altre destinazioni.
Da parte nostra gli assicureremo, affetto e preghiera e lo ringraziamo di averci lasciato il cuore pieno della sua bella presenza.
La Santa Sede impiegherà qualche mese per darci un nuovo pastore e in attesa sarà necessario preparare la venuta del nuovo pastore con preghiere e attesa.
 Auguri da don Pino

04/05/2006

 

 

CONSIGLIO PASTORALE DEL 22\04\06

 

ORDINE DEL GIORNO

 

1.     Varie

 

2.     olio per la lampada votiva della Madonna di Capocolonna (11 Maggio) - probabile affitto pulman

 

3.     Gita a Paola a cura della caritas (11 Giugno)

 

4.     Mese di Maggio  e la Madonna Pellegrina - referenti?

 

5.     Il 26 Maggio riunioni con i vecchi attori "dell'opera" per proporla per il sabato santo del 2007

 

6.     Impostare la catechesi per zone con le famiglie disponibili

 

7.     Festa di Agosto: il 10 il vescovo non può  essere presente tenere in considerazione che si dovrà inaugurare la chiesa della Pietà

 

8.     Si porta a conoscenza del CPP che i giorni 22\23\24 Giugno ci sarà il convegno diocesano a Crotone si incarichino i responsabili di organizzare  gli operatori pastorali e il trasporto

 

DECISIONI

 

1.      Si inizia la riunione con la preghiera in preparazione al Convegno ecclesiale di Verona. Il parroco ci fa notare che a Belcastro spesso si fanno azioni liturgiche che non trovano riscontro nella tradizione della chiesa cattolica e che spesso non sono segno di comunione con la cristianità ad esempio a Belcastro si festeggiava l'Immacolata il 10 Agosto mentre nella chiesa cattolica si celebra l'8 Dicembre, San Tommaso il 21 Marzo mentre sarebbe il 28 Gennaio. Ecco perché  le nostre scelte liturgiche dobbiamo farle insieme alla chiesa universale e dove ci sono fondamenti tradizionalmente validi, come per la scelta del 21 Marzo per S. Tommaso, conservarli e valorizzarli culturalmente, altro esempio in bene è il cambiamento di aver introdotto la Festa dell' Emigrante ad agosto correggendo la dicitura: festa dell'Immacolata.

 

Sono stati modificati due orari: l'adorazione del primo giovedi del mese fino alle 23:00 non più alle 24:00 e S. Messa feriale alle ore 18:00 e non più alle 17:00.

 

2.      Ogni sette anni una vicaria porta l'olio per la lampada della Madonna di Capocolonna, padrona della nostra diocesi. Quest'anno tocca alla nostra vicaria, perciò ogni parrocchia della  vicaria offre 25 litri di olio. Sarà gradita per il giorno della consegna un congruo gruppo di rappresentanza.

 

3.      La gita, che in un primo momento era prevista per Tropea è stata cambiata per Paola al Santuario di S. Francesco anche perché è il protettore della Calabria. Si farà domenica 11 Giugno.

 

4.      Nel mese di maggio per la Madonna Pellegrina, sono stati scelti i referenti delle varie zone.     

 

I Referenti : via Borgo:  Francesca Cirisano e Ivana Pane;  via Bivio: Carmela Leone e Anna Mazza ;via Fornari: Rosa Folino e Elisa Mazza; via Caria:Aurelia Grimaldi e Rosanna Gemelli. Questi provvederanno ad organizzare con le famiglie l'accoglienza della Madonnina.

 

5.      Il 26 maggio verranno convocati tutti i vecchi attori dell'"opera" perché si vuole riproporla per l'anno 2007, se si raggiungerà l'accordo per la rappresentazione si farà il sabato santo. Referente il  prof. Scarpino Saverio.

 

6.      Per la catechesi con le famiglie ci si troverà alla casa canonica di giovedì alle ore 21:00 e non più nelle varie zone. Si inizia con il prossimo anno pastorale.

 

7.      Poiché si era deciso di inaugurare la chiesa della Pietà, per allora restaurata, nel giorno della festa dell'emigrante, e volendo che sia presente il nostro vescovo (anche per motivi liturgici),  la festa dell'emigrante si farà in data da destinare (secondo la disponibilità del vescovo).

 

8.      Si è portato a conoscenza del Consiglio che nei giorni 22-23-24 giugno ci sarà il convegno diocesano a Crotone, per cui gli operatori pastorali dovranno organizzare e predisporre il tutto per una congrua rappresentanza.     

 26/04/2006

 

 

CONSIGLIO PASTORALE DEL 30 marzo 2006

 

ORDINE DEL GIORNO

 

1.    Varie

2.    Settimana Santa

3.    Catechesi per le famiglie

4.    Calendario per i sacramenti

 

DECISIONI

 

1.     Abbiamo cominciato questa riunione invertendo i punti del giorno, perché vogliamo dare più spazio alle nostre idee e proposte. E’ intervenuto Raffaele mettendo in evidenza alcuni punti che dovremmo cambiare:

-         Maggiore unione tra i gruppi a camminare, organizzare insieme. Il nostro dividerci in settori era dovuto a un più facile compito di organizzazione, purtroppo questa divisione ha portato un gruppo a prevalere su un altro gruppo dando un’immagine di gente che vuole mettersi in mostra.

-         Dobbiamo essere seme che porta frutto, ciò si può avere se siamo più vicini alla gente, cercando di cambiare quella struttura triangolare e verticistica della parrocchia. La struttura triangolare della parrocchia è cosi :        

In alto sta il parroco:

-       che pensa per tutti,

-       che decide per tutti,

-       che fa per tutti.

Sotto il parroco, stanno gl'impegnati in qualche azione pastorale: costituiscono circa l’1% della popolazione (tutti, invece, dovrebbero essere impegnati!).

Sotto gl'impegnati stanno i praticanti: la media italiana è del 19%.

Sotto i praticanti stanno i non-praticanti: la media italiana è dell'80%.

Una parrocchia così strutturata (in cui il 20% costituisce una élite che gira su se stessa) non favorisce

·               la comunione,

·               la missione,

·               il cammino di santificazione di tutto il popolo.

 

 Certamente un progetto impegnativo dove anche il nostro stile di vita è sottoposto alla visione della gente perciò il nostro agire e il nostro parlare soprattutto deve essere di esempio. L’accoglienza e il servizio non si  misurano solo in gesti e iniziative, ma investono lo stile di vita della comunità parrocchiale. Ogni persona che incontri deve percepire un’atmosfera di fraternità e un modo diverso di rapportarsi tra le persone.

-         La nostra partecipazione al C.P.P. è orientata ad una programmazione di ordinaria amministrazione, ciò non basta perché i nostri gruppi vivacchiano, serve invece una programmazione di attività rispondente ai tempi nuovi. Forse così possiamo anche spiegarci perché i nostri ragazzi, dopo gli anni di catechismo, non rimangono legati alla parrocchia.

2.     Si è affidata ai vari settori l’animazione per la Settimana Santa:

-         Domenica delle Palme al gruppo giovani ricorrendo in questo giorno la XXI giornata mondiale della gioventù.

-         Giovedì Santo al settore comunione.

-         Venerdì Santo: la liturgia dell’adorazione della croce al gruppo caritas e la via Crucis al consiglio pastorale p.

-         La Veglia Pasquale al gruppo catechiste, i battesimi per questa notte vengono rimandati su richiesta dei genitori a Domenica in albis (23/04/2006)

-         Domenica di Pasqua settore cresima.

Verrà distribuito da alcuni operatori pastorali la lettera pasquale del nostro vescovo insieme al nostro programma per la Settimana Santa.

3.     Una nota che stava a cuore di tutti noi, e che si stava studiando, era quello di poter fare una catechesi per le famiglie. Grazie alla disponibilità anche di qualche famiglia partiremo al più presto con questa attività, interessante sarebbe poter raggruppare più famiglie della stessa zona, in modo da poterla fare zonale. La catechesi sarà effettuata nella casa canonica.

4.     Si è deciso le date dei sacramenti:

-         Confermazione (cresima)         4 giugno (giorno della Pentecoste);

-         Comunione                             18 giugno (giorno “Corpus Domini”);

-         Confessione                                     nel mese di Maggio, giorno da decidere;

 

Prossimo CPP sabato 22 Aprile alle ore 19.00 con invito alla partecipazione del gruppo giovani.

 

 

 

07/04/2006

 

 

CARI FEDELI,
La festa del nostro patrono ci invita, nuovamente, a unirci nella preghiera fiduciosa, nella speranza e certezza che S. Tommaso è per noi un grande sostegno, un grande maestro di fede, speranza e carità.
I primi segni della sua presenza li abbiamo accolti giorno 26 gennaio, in occasione della prima riunione organizzativa, egli ci ha fatto dono dello spirito di unione e
comunione “cosa che riempie di gioia e gratitudine”.
Abbiamo perciò deciso il da farsi per il triduo in suo onore, secondo il programma che vedete a fianco ove segnalo un momento decisamente  interessante che è il convegno sulla teologia di S. Tommaso e in particolare sulle “cinque vie per arrivare a Dio”.
Mi sono convinto che per comprendere a fondo il pensiero di Tommaso occorra innamorarci del suo stesso amore per Dio e per l’uomo e in definitiva per la verità. Ecco perché ogni anno la parrocchia inserisce nel triduo il convegno sul pensiero di “Tommaso”, opportunità che ci viene offerta per capire meglio e di più il nostro patrono, il grande messaggio teologico che egli vuole trasmettere a tutti noi  per vivere il tempo presente con dignità di figli di Dio e devoti suoi illuminati dalla sua sapienza.
PROGRAMMA
Sabato 18 ore 10.00
S. Messa nella cappella di S. Tommaso

Domenica 19 ore 10.30
S. Messa animata dai papà
Ore 17.00  in cattedrale convegno sulle “5 vie di S. Tommaso” e esposizione di arte sacra (oggetti restaurati in questo anno)

Lunedi 20 ore 17.00
S. Messa in cattedrale animata dalle suore di Botricello sul tema della Speranza
Confessioni tutto il giorno

Martedi 21ore 11.00
S. Messa in cattedrale presieduta dall’Arcivescovo
Ore 16.00 processione con banda.
Ore 21 serata musicale e fuochi pirotecnici

06/02/2006

 

 

TOMBOLATA DELLA AMICIZIA E DELLA FRATERNITA’
La sera dell’Epifania il gruppo giovani della parrocchia ha organizzato una tombolata per vivacizzare questa festa e per vivere un momento di gioia e di fraternità. E’ stato veramente molto bello giocare ridere e stare insieme e di questo ne testimoniano le foto sotto. Mentre ringraziamo i giovani, ci proponiamo di rilanciare altre iniziative fraterne che ci diano gioia.

07/01/2006

 

30 Dicembre: Festa della S. Famiglia

 

“TRA PASSATO E FUTURO”

 

In questo santo giorno la parrocchia ha organizzato in collaborazione con il gruppo Caritas e il gruppo giovani un momento di festa, invitando gli anziani del nostro paese, i quali sono stati intrattenuti dai giovani e allietati dalle buonissime crespelle preparate dal gruppo Caritas.

I giovani hanno raccolto dagli anziani racconti di vita, preghiere antiche e in dialetto e soprattutto sorrisi; gli anziani hanno apprezzato dai giovani l’attenzione e soprattutto il servizio (hanno portato le crespelle a molti anziani non presenti).

Musiche, balli, crespelle, dolci vari sono stati il contorno di un clima di festa in “famiglia”; l’accoglienza è stata aperta da due giovani vestiti da Babbo Natale (arrivati in ritardo) che hanno offerto ai nostri anziani ricordini della S. Famiglia.

Anche il sindaco ha voluto intrattenersi con giovani e anziani degustando le nostre specialità.

 

   
   
   
 

31/12/2005

              

lettera DI AUGURI AI FRATELLI EMIGRATI

Cristo speranza viva è nato per noi

In queste festività la comunità di Belcastro unitamente al suo parroco desidera unirsi fraternamente e nella fede a tutti voi, fratelli lontani, per rinnovare nelle vostre famiglie la gioia del natale, gli auguri di un futuro pieno di speranza.
In questo momento storico dell’umanità la speranza diventa necessaria, pane quotidiano, via di risurrezione, vita e vitalità soprattutto per noi cristiani.
Questo augurio, allora, vuole essere un richiamo ed un sussulto di speranza in questo natale, nella nostra quotidianità soprattutto per le famiglie. Un richiamo perché nessun uomo può vivere senza speranza. Un invito ad uscire dalle proprie presunzioni ed inganni per alzare l’orizzonte della nostra mente, del cuore per cogliere nuovi e solidi fondamenti di futuro.
Ma quale speranza?
Quella che non delude! Cristo Vivo in noi! Il Signore di ogni futuro (lettera di S. Pietro 1,3).
Se è Cristo l’autore della nostra speranza, chi crede in Lui, non può che vivere questo natale con gioia, con un’attesa trepidante di preparativi spirituali e non, per testimoniare un evento che ci fa ancora sperare, ancora oggi, come sperava Maria, Colei che ha accolto La Speranza e l’ha partorita  per ognuno di noi per sempre.
Allora il Natale è testimonianza di speranza viva!
Ecco allora, figli miei, da dove vuole ripartire la chiesa, proprio in questo anno, ci invita e ci stimola ad essere testimoni di speranza viva, cioè autori di gesti piccoli (come il si di Maria a Dio) che cambiano il volto del sociale, del spirituale, dei comportamenti quotidiani.
Sempre presenti nelle nostre preghiere e, soprattutto, nei nostri cuori ci uniamo in un caloroso e simbolico abbraccio augurandovi in Cristo
un Santo Natale e Felice  anno nuovo
Don Pino  e la comunità parrocchiale
Programma
Festività natalizie 2005 –2006

Sabato 24 Dicembre
Ore 22.30 Veglia natalizia preceduta da una breve rappresentazione dei ragazzi del settore cresima.

Domenica 25 Dicembre
Natività di nostro Signore
Ore 11.00  S. Messa a San Michele

Lunedì 26 Dicembre  S. Stefano
Ore 10.30 S. Messa, Celebrazione dei battesimi

Venerdì 30 Dicembre
Ore 15.00 Festa in Famiglia tra Passato e Futuro
Giornata degli anziani nella sala ex asilo

Sabato 31 Dicembre  S. Silvestro
Ore 17.00 S. Messa di Ringraziamento

Domenica 1 Gennaio Maria SS. Madre di Dio
Ore 11.00 S. Messa a San Michele

Venerdì 6 Gennaio Epifania del Signore
Ore 11.00 S. Messa a San Michele
A sera Festa della Befana per i bambini e
Tombolata per tutti

Domenica 8 Gennaio Battesimo del Signore
Ore 10.30 S. Messa a S. Michele con celebrazione dei Battesimi

19/12/2005

 

 

CONSIGLIO PASTORALE DEL 20\11\05

 

ORDINE DEL GIORNO

 

1.     Proposte per l’avvento

2.     Triduo Immacolata

3.     Presepe

4.     Orario SS Messa per le feste e per il periodo invernale

5.     Licenziamento ai funerali

6.     Ricordiamo cosa il padre Arcivescovo ci ha consigliato

7.     Varie

  •   Giornalino periodico parrocchiale

  •   Proposte per il natale: tombola, anziani ecc

  •   Lettera agli emigrati (da parte del CPP)

  •   Contributo caritas

  •   Restauro ostensorio (offerto dalla famiglia Maglio)

  •  15 dicembre riunione Botricello con i cpp vicariali x la lettera del vescovo x S. Natale

  •  Battesimi 26 dicembre e 8 gennaio

  •  Programma dei giovani

  •  Programma caritas

8.     Prossimo CPP

DECISIONI

 

1.      Per segnare il nostro cammino nell’Avvento si porterà ogni domenica una candela, tale da ricordarci che la nascita del nostro Signore si sta avvicinando e non dovremmo farci trovare impreparati. Inoltre il parroco ogni giovedì e venerdì sarà disponibile per la Confessione, specialmente per i ragazzi del catechismo. La nostra Vicaria è stata promotore, come ben sapete, del progetto LÖHE in questa cittadina dell’Albania è stata ristrutturata una casa per accogliere i bambini senza genitori, mancano ormai gli ultimi ritocchi per essere definitivamente completata perciò rifaremo in tutta la vicaria una riffa di solidarietà.

2.      Il programma per il triduo dell’Immacolata, già delineato nel precedente Consiglio, ha subito una variazione. Il 6 Dicembre alle ore 18.00 era prevista una celebrazione sui frutti della terra, strumenti del lavoro e dei lavoratori, è stata rinviata a data da destinarsi.

3.      Per questo natale il presepe verrà realizzato nella Chiesa Madre dal gruppo giovani.

4.      Gli orari delle SS. Messe per questo periodo di festa sono: giorno 24 dicembre alle ore 22.30 veglia natalizia preceduta da una breve rappresentazione a cura del settore cresima; giorno 25 dicembre alle ore 11.00 a San Michele; giorno 26 dicembre alle ore 10.30 S. Messa con battesimi a San Michele; 31 dicembre alle ore 17.00 S. Messa di ringraziamento; giorno 1 gennaio alle ore 11.00 a San Michele; giorno 6 gennaio alle ore 11.00 a San Michele. Nei giorni importanti si celebrerà una S. Messa a San Michele, in modo che la nostra comunità sia almeno in queste occasioni tutta unita a lodare il Signore. Per gli anziani o le persone che per qualsiasi motivo non possono raggiungere la suddetta chiesa il gruppo Caritas si mette a disposizione, con i propri mezzi, ad accompagnare queste persone. Disturbiamoli tranquillamente, saranno felici di poterci servire.

5.      Ci sono giunte alcune lamentele riguardo il licenziamento ai funerali. Si tiene a precisare che il licenziamento è soprattutto una nostra tradizione locale e non un gesto liturgico o spirituale. Perciò è stato spostato sul lato confessionale, perché non era corretto, da buon cristiani che siamo, rivolgere le spalle al Santissimo. Comunque se tutti, specialmente le persone che stanno in fondo alla chiesa, faranno il giro dal corridoio centrale, la fila scorrerà  veloce e senza intoppi.

 

 

6.      Una breve riflessione è stata fatta sulle indicazione che sua Eccellenza ha espresso durante la visita pastorale. In sintesi ricordiamo che ci ha esortato di riuscire a creare un clima di fraternità già all’interno dei gruppi parrocchiali ed essere una comunità che si ama e che accoglie tutto in silenzio. Inoltre ha dato alcune indicazioni per la costituzione del CPP come organo consultivo del parroco per aiutare la chiesa a realizzare l’unità e la partecipazione alla missione della chiesa nel territorio.

7.       

  •       Il gruppo giovani si è impegnato a divulgare nella nostra comunità un giornalino periodico parrocchiale, che parlerà dei fatti del nostro territorio e nella pagina, per adesso, riservata alla parrocchia sarà data la disponibilità, di volta in volta, ai gruppi di pubblicare un articolo.

  •       Giorno 30 dicembre alle ore 15.00 circa ci sarà “FESTA IN FAMIGLIA TRA PASSATO E FUTURO”, giornata per gli anziani organizzata dal gruppo caritas e quest’anno sarà invitato anche il gruppo giovani. Inoltre giorno 6 gennaio il gruppo giovani organizzerà LA FESTA DELLA BEFANA per tutti i bambini e alla sera TOMBOLATA per tutti.

  •        Sarà inviata una lettera di augurio per il S. Natale ai nostri fratelli emigrati, perché anche se lontani sono sempre nei nostri pensieri e nei nostri cuori.

  •       La Caritas Diocesana ha dato alla nostra parrocchia un contributo di € 450.00 che parte di questo fondo sarà speso per la giornata degli anziani e per la festa della befana organizzata dai giovani.

  •        Grazie all’offerta della famiglia Maglio P. si potrà procedere al restauro dell’antico ostensorio.

  •        Giorno 15 dicembre alle ore 17.30 il CPP, insieme gli altri CPP della nostra Vicaria, è invitato a partecipare ad una riunione che si terrà  Botricello dove verrà consegnata la lettera pastorale del nostro vescovo per il S. Natale.

  •       Due le date per la celebrazioni per i battesimi, giorno 26 dicembre alle ore 10.30 e giorno 8 gennaio alle ore 10.30.

8.  Prossimo consiglio pastorale parrocchiale sarà giorno 22 dicembre alle ore 18.00

 28/11/2005

 

VISITA PASTORALE DELL’ARCIVESCOVO A BELCASTRO

4 – 5 - 6 NOVEMBRE

La parrocchia si è preparata alla visita pastorale da un anno a questa parte, consegnando a tutti, ogni mese, una scheda di riflessione sulla figura del pastore, sul ruolo della chiesa e sul significato della visita dell’arcivescovo.

La visita è iniziata venerdi 4 novembre in piazza S. Tommaso alle 16.30 con la calorosa accoglienza dei bambini e di una parte del popolo (foto sotto)

Preparativi della piazza

 

 Primo incontro in piazza

 

 

 

Subito dopo l’arcivescovo ha incontrato l’amministrazione comunale.

Il sindaco rivolgendosi all’arcivescovo, ha incoraggiato tutta la chiesa a continuare l’opera di edificazione e di accompagnamento dell’uomo in un mondo che cambia, inoltre, ha espresso il desiderio di collaborazione con l’opera iniziata dall’arcivescovo in diocesi.

L’arcivescovo risponde e incoraggia ad avere fiducia a guardare avanti vincendo la rassegnazione ed il vittimismo, ricordando che la chiesa e lo stato se pur hanno una loro autonomia, nel servizio al bene comune hanno una base comune di collaborazione nel ricostruire il tessuto sociale, nel dare libertà all’uomo d’oggi sottoposto a diverse devianze. L’incontro si è chiuso con una targa ricordo consegnata dal sindaco all’arcivescovo.

Incontro con l’amministrazione

 

Incontro con le classi di catechismo

Due ore di incontri veramente molto densi di contenuti e di scambi gioiosi di storie, battute e domande.

L’incontro è iniziato venerdi 4 alle 18.00 con le classi della comunione a cui il padre arcivescovo ha raccontato dei modelli di vita di santi: Santa Maria Goretti, S. Domenico Savio e “il segreto di Maria” (la Madonna dice: chi mi ama tanto sarà salvato, chi mi ama tanto, tanto, tanto sarà santo).

 

 

  

E’toccato poi, alle classi della cresima a cui il padre arcivescovo ha commentato un brano del capitolo 3 dell’Apocalisse sull’interesse per le cose di Dio e l’indifferenza che spesso si trova in molti, è seguita la preghiera di Paolo IV sul “significato della vita” , a chiusura il padre ha risposto a delle domande dei ragazzi sulla vocazione del vescovo, sulla sua famiglia e sulle eventuali difficoltà che vive ogni giorno.

 

 

 Visita alle scuole

Sabato 5 novembre ore 09.30

“Lasciate che i pargoli vengano a me”

“Lasciate che i pargoli vengano a me” questa è la tematica scelta dall’istituto comprensivo di Belcastro, in occasione della visita pastorale. Gioiosa e sentita è stata l’accoglienza da parte dell’istituzione scolastica ed in particolar modo degli alunni che hanno esternato festosamente la loro felicità nel ricevere la visita di “colui che viene nel nome del Signore”. Sua eccellenza è stato intrattenuto con canti, inni e poesie. L’inno e il grazie alla vita e le beatitudini evangeliche sono state spunto di riflessione e di dialogo tra sua eccellenza e gli alunni dei tre ordini di scuola.

Il pastore seduto in mezzo ai bimbi e ai ragazzi, è riuscito ad affascinare con le sue parole amorevoli e paterne tutti i presenti. Sua eccellenza ha messo in rilievo la necessità della presenza di Gesù nella vita quotidiana di ognuno e l’importanza di considerarlo il Primo, Vero e Grande Amico.

Dono simbolico della terra, del lavoro e della fiamma della fede che arde è stato l’olio offerto con abbondanza dagli alunni. Con le parole della preghiera che Gesù ci ha insegnato e con gesto di comunione fraterna si è concluso l’incontro lasciando nei presenti tanta pace e gioia nei cuori.

 

 

 

 

 

 

 

 

Visita ammalati

Dopo la visita alle scuole, l’arcivescovo ha incontrato diversi ammalati incoraggiandoli ad unire la loro croce a quella di Cristo e sentire la dolcezza del conforto di Dio nell’unione intima con Lui.

Sono stati momenti veramente intensi di commozione e di profondo scambio umano e paterno che hanno arricchito tutti i presenti!

 

 

INCONTRO CON I GRUPPI

 Gruppo Caritas

La riunione con il gruppo caritas iniziata alle 17.30 del 5 novembre nella sala sotto la canonica, l’arcivescovo ha posto l’attenzione sulla identità della  caritas parrocchiale come gruppo di sensibilizzazione più che di azione, perché ogni componente della parrocchia sia sensibile alle povertà e necessità del territorio, per cui ha richiamato la necessità di fare una lettura attenta e dettagliata del territorio e poi decidere come e su che cosa intervenire. La funzione pedagogica della caritas è necessaria in una parrocchia perché possa crescere la sensibilità e l’accompagnamento costante del bisognoso. A conclusione  ha consegnato al gruppo le 10 regole d’oro per amare l’anziano (non riportiamo qui per ragioni di spazio).

 

 

 Gruppo giovani

L’incontro è iniziato alle 18.00 del 5 novembre, dopo la relazione dei responsabile del gruppo, il padre arcivescovo ha messo in evidenza l’animo sensibile che caratterizza i giovani e come essi sentano il fascino della società, per cui li ha invitati ha “vivere in modo semplice per permettere agli altri semplicemente di vivere”, con ciò si è voluto affermare che è necessario occuparsi dei bisogni del mondo  di non rimanere chiusi dentro la logica del materialismo e di aprirsi al trascendente. Il padre ha poi espresso la preoccupazione per il loro futuro e li ha invitati alla fiducia nella risposta di Dio.

 Consiglio Pastorale Parrocchiale

Ultimo incontro del sabato 5 novembre è stato alle 19.00 con il CPP;prima di iniziare il parroco ha chiesto a sua eccellenza di dare delle indicazioni di comportamento per gli operatori pastorali nei confronti delle persone maldicenti e di spirito negatimene animato nei confronti della chiesa; inoltre di chiarire ai presenti le regole delle celebrazioni delle SS Messe.

Dopo la relazione del segretario il padre risponde: la maldicenza si combatte con il buon esempio (riuscire a creare un clima di fraternità all’interno dei gruppi parrocchiali), essere comunità che si ama e accogliere tutto con silenzio. Inoltre ci consigliava di realizzare un ciclo di conferenze proprio sul tema  della maldicenza e sulle sue nefaste conseguenze.

L’incontro si è concluso, dopo aver chiarito il tema delle messe da celebrare, con delle indicazione per la costituzione del CPP, esso, ci diceva il padre può essere costituito su tre basi: associativo, funzionale o sociologico, in ogni caso esso è l’organo consultivo del parroco per aiutare la chiesa a realizzare l’unità e la partecipazione alla missione della chiesa nel territorio.

 

 

 

Conclusione della visita Pastorale domenica 6 novembre

Si è conclusi con due momenti di grande fraternità la visita del padre arcivescovo: la S. Messa alle 10.30 nella chiesa madre, alla presenza delle autorità e del popolo santo di Dio

e il pranzo preparato dal gruppo caritas, vissuto con serenità e gaudio insieme ad una buona parte dell’amministrazione del consiglio pastorale, dei seminaristi e di altri amici che amichevolmente si sono voluti unire a questo momento di gioia e di festa.

 

 

 

CONSIGLIO PASTORALE DEL 29\10\05

 

ORDINE DEL GIORNO

 

1.      Mese di novembre: attività e calendario

2.      Restauro S. Giuseppe e oggetti sacri

3.      Enel S. Michele - riduzione di potenza

4.      Adorazione e catechesi: partecipazione!

5.      Triduo Immacolata: l’8 coincide con la visita e giornata del seminario

6.      Varie

7.      Prossimo CPP

 

DECISIONI

 

1.      E’ stato fatto il calendario del mese di Novembre: 4 – 5 – 6 ci sarà la visita pastorale di Mons. Andrea Mugione; il 18 parteciperemo insieme a tutti i Consigli Pastorali della V Vicaria alla riunione tenuta dall’EDAP nella parrocchia di Andali alle ore 17,30.

2.      E’ stato completato il restauro della statua di San Giuseppe che verrà consegnata giovedì 3 c.m.. Si stanno prendendo accordi per un possibile restauro dell’antico ostensorio e di altri oggetti sacri della nostra parrocchia, comunque sono stati appena restaurati quattro oggetti sacri (calice, patena, pisside e un ex voto in onore di S. Tommaso).

3.      Si è richiesto all’ Enel una variazione di potenza elettrica per la chiesa madre da 10  a 6 Kw .

4.      Il parroco ha sottolineato con fermezza la partecipazione agli incontri di catechesi e di adorazione eucaristica mensile, soprattutto per gli operatori pastorali.

5.      Si è programmato il triduo dell’Immacolata che inizia giorno 6 Dicembre alle ore 18:00 con una celebrazione sui frutti della terra, strumenti del lavoro e dei lavoratori; il giorno 7 alle ore 16:30 ci sarà una rappresentazione dei  ragazzi del catechismo sul tema dell’Immacolata, seguirà la S. Messa. Giorno 8 Festa dell’Immacolata S. Messa alle ore 10:30. La nostra comunità, in questo giorno solenne, accoglie il seminario diocesano di Crotone e il suo rettore per ricevere la loro testimonianza di fede e di cammino.

6.      Nell’ambito della nostra diocesi si vuole formare l’associazione “Figli in cielo” costituita dai genitori a cui è venuto\a a mancare un figlio\a in giovane età. Inoltre, si è programmato in questo anno, quattro incontri con le suore di Botricello come prima forma di collaborazione. I temi trattati saranno: l’eucarestia, la speranza, la testimonianza, la vocazione.

7.      Prossimo CCP  21 Novembre alle ore 19:30

 

 02/11/2005

 

 

               

Domenica 5 ottobre a S. Severina si è tenuto il raduno dei giovani della diocesi di Crotone S. Severina . Ci siamo ritrovati ben 500 giovani di tutta la diocesi a vivere un momento veramente bello, magico, coinvolgente che ha acceso nei nostri giovani (foto sopra) un senso più ampio di che significhi gruppo giovani parrocchiale.

La serata si è chiusa con un pizza in comitiva di ben 29 persone a Cropani marina.

Inserendo queste notizie nel sito vorrei stimolare tutti (i gruppi parrocchiali) a comunicare la vita della parrocchia.

07/09/2005

 

 

Questo anno, dal 4 al 6 novembre, il nostro paese ed in particolare la parrocchia, vive un momento particolare che è la “Visita Pastorale” del nostro amato arcivescovo Sua Eccellenza Mons. Andrea Muggione. Riportiamo sotto indicati gli appuntamenti a cui ci stiamo preparando.

 Indicazioni per la visita pastorale

·       Venerdi 4 Novembre ore 16.30 inizio visita pastorale:in piazza Poerio si accoglie il vescovo, il sindaco fa un saluto di benvenuto e poi l’arcivescovo incontra l’ amministrazione comunale, alle 17.30 incontro con le classi di comunione, alle 18.30 incontra le classi di cresima. .

·       Sabato 5 Novembre ore 09.30 visita alle scuole, 10.30 al territorio: cattedrale, S. Rocco, Pietà, Annunziata, alcuni ammalati, visione registri e documenti antichi; pranzo  con i preti della zona. Pomeriggio: udienza (prenotata, non  più di 6 persone) con il popolo dalle 15.30 alle 16.30; alle 17.00  incontro con la caritas, ore 18.00 gruppo giovani e ore 19.00 CPP (consiglio pastorale parrocchiale).

 

·        Domenica 6 Novembre ore 10.30 unica S. Messa a S. Michele animata dal CPP -  pranzo a casa con il CPP o loro rappresentanti e con le autorità.

 

 

 

CONSIGLIO PASTORALE DEL 17 giugno 2005
 

ORDINE DEL GIORNO

 

  1. S. Messe domenicali del periodo estivo

  2. Restauro tele - raccolta e fondi Comunità Montana

  3. 10 Agosto festa dell'emigrante - 25 ° di ordinazione di don Tommaso - S. Messa 10.30 con tutti i preti della vicaria celebrata dal Vescovo alla presenza della icona della Madonna delle Grazie detta della Pietà - processione con banda: orario, tragitto e addobbi come banchetti ecc -raccolta e consegna immagine grande - serata a cura di Gigi Elia sul Castello

  4. Convegno 22-23-24 giugno - partecipazione.

  5. Varie

  6. Prossimo CPP

DECISIONI

  1. Le SS messe domenicali per il periodo estivo rimarranno due 8.30 e 10.30 se ci sarà partecipazione, altrimenti dalla seconda domenica di luglio ne celebreremo una alle 8.30 a S. Michele

  2. La comunità montana ha dato la disponibilità a sostenerci per il restauro delle tele della Pietà (via crucis) e di S. Tommaso con un contributo di 4000 euro.

  3. Il 10 agosto sarà organizzata dalla parrocchia una celebrazione eucaristica alle 10.30 alla presenza di tutti i sacerdoti della vicaria, celebrata dall'Arcivescovo Mons. Andrea Muggione per festeggiare il 25° di sacerdozio di don Tommaso Mazzei e a sostegno della devozione mariana degli emigrati con l'esposizione della icona della Madonna Odigitria della Pietà. I giovani prepareranno una esposizione di icone fatte da loro. Il pomeriggio, la processione con l'icona sacra, si snoderà secondo il tragitto tradizionale, seguito anche da S. Tommaso, alle ore 17.30. Per l'occasione si prepareranno 8 soste di preghiera organizzati nelle seguenti zone e con la coordinazione dei seguenti responsabili: via S. Nicola a cura della Sig. Giovanna e Mariagrazia; Pietà a cura della Sig. Pierina; Fontanelle a cura di Franca e Ivana; Blasco a cura di Alfonso e Giulio; Annunziata a cura di Teresa e Anita; supermercato o via Nova a cura della famiglia Mazza Caria a cura della Sig. Nerina; Piazza a cura della famiglia Maglio. La serata sarà animata da Gigi Elia sul castello: musica e danze; la parrocchia organizza un bar sul castello i fondi resteranno per i bisogni della chiesa  Pietà.

  4. Parteciperemo a questo momento importante per la nostra chiesa diocesana con 10 presenze

  5. E' stata concordata l'animazione del mese di Luglio.

  6. Prossimo CPP 29 Luglio ore 20.00
     

Contatore visite

 

 

 

Creative Commons License

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

 Alcuni diritti riservati 1998-2023 Carmine Stanizzi - AVVISO